immagini e Racconti

Guardiamo il mondo dritto negli occhi e lo percorriamo attraverso le sue storie

5

Continenti

137

Paesi Visti

847

Libri Letti

182

Aeroporti

+107k

miglia a piedi

Le ultime storie

Le storie di Azma, Sukaina, Abdellhai, Kaver, Khalia, Tawalo, Leila, e degli altri rifugiati Saharawi al confine tra Marocco e Mauritania
PEL Art Project: quando l'arte e i suoi colori riescono ad attraversare i muri, sia fisici sia culturali
Si stima che nella contea di Los Angeles ci siano 26000 veterani, molti dei quali vivono per strada
La mancanza di una casa non definisce una persona: ognuno ha una storia che merita di essere condivisa
A Tangail si trova un quartiere a forma quadrata, solcato da stretti e lunghi corridoi ad angolo retto: il bordello di Tangail
A Jambiani un gruppo di donne, supportate dalla NGO Marinecultures, alleva spugne: un'attività che dà loro un reddito e aiuta a proteggere l'oceano

Storie di vita vissuta

Per comprendere la complessità del mondo, un pezzo alla volta

Il diffondersi dell'AIDS in Rwanda è una diretta conseguenza del genocidio di oltre 25 anni fa.
Passeggiando per le strade dell'Uganda si incontrano bambine vestite da principesse, fatine, cenerentole. Come mai?
Un'alzàia mi ha trascinato in un mondo ancora sospeso tra un fascinoso passato e un incerto futuro: il mondo dei Moken, gli ultimi nomadi del mare.
In Malawi è presente una condizione di vulnerabilità diffusa, per cui la cura e la prevenzione dell’HIV/AIDS rappresentano una vera sfida.
Sono i pendolari di Buenos Aires, quelli che ogni giorno si spostano all'interno di uno schema predefinito dalle necessità della vita moderna.

Nella vita delle persone

Storie comuni di persone straordinarie che vale la pena conoscere

Lasciare il proprio paese a causa della dittatura e inventare un luogo per la mente in un altro. Questa è la storia di Rafael.
Mario è la quiete in un mondo di velocità, è la pura lealtà nei rapporti in una società di arrivisti, è il saper vivere con dignità.
Questa è la storia di Jovanka, madre di Goran, paracadutista serbo morto nel 1999, in Kosovo, colpito durante un bombardamento della NATO.
A Realdo, Luigi è il più anziano e si porta sulle spalle 86 anni di ricordi, echi lontani di un mondo che sbiadisce inesorabilmente.
Abel, un uomo dall’età indefinita, era lì quando siamo arrivati a Comodoro Rivadavia con le ombre che ormai si allungavano sulla strada.

Custodi di tradizioni

Imparare a capire le tradizioni attraverso le loro storie

I ragazzi del quartiere nella palestra di Kanchai Chang-ngoen a Chiang Mai, imparano la Muay Thai fin da bambini per diventare, un giorno, dei guerrieri.
Quella impalpabile sensazione di mancanza che ho scoperto avere nella mia vita di occidentale si è originata e risolta lì, nel villaggio Masai di Rombo Manyatta.
Varanasi, la città sacra dell’India, si rivela porta del paradiso per molti ma un inferno in terra per queste vedove.
Il racconto di un incontro personale con il Voodoo in Togo, nell'Africa occidentale.
Il 31 gennaio, ad Ardesio, si celebra la “Scasada del Zenerù”: letteralmente la “scacciata di Gennaione”.

I luoghi si raccontano

Conoscere il mondo attraverso i luoghi e le loro storie

I monasteri ortodossi nella penisola di Akrotiri, a Creta: Agia Triada, Moni Gouvernetou e Moni Katholikon.
Pissy è il nome di una cava di granito situata a pochi minuti dalla capitale del Burkina Faso, dove lavorano più di tremila persone.
La nostalgia permea l’energia del visto, facendo del non visto il protagonista della storia. Siamo sul Riverside di Nong Khai, vestito a festa ma vuoto.
Cercare una risposta nel mercato del fresco di Khlong Toei, a Bangkok, dove la luce non trova spazio e, fievole, si tinge di rosso
Le donne africane sono tante mani che lavorano: sono la vera forza su cui può contare l'Africa. E sono le artefici di questa poesia fatta di argilla.

una convivenza possibile

Storie capaci di ispirare una convivenza sostenibile tra gli abitanti della Terra

Queste fotografie sono frammenti di un viaggio intimo e personale e rappresentano la visione dell’autore di fronte alle ambiguità e ai contrasti del continente latinoamericano.
La giungla nel nord della Thailandia, nei pressi delle montagne del Doi Mod, è molto fitta e difficile da attraversare. Questo è il luogo sacro dei Lahu.
La High Line è un parco urbano costruito sui resti di una ferrovia sopraelevata, in grado di farti attraversare il West Side di Manhattan a 9 metri d'altezza.
Pesci bianchi, nati per muoversi nel fango buio della foresta. Pesci bianchi, viscidi e sfuggenti, che diventavano neri appena tolti dalla terra.
Senza nomi, senza documenti, senza nazionalità, senza tempo. Liberi. Questa è la vita dei Moken, gli ultimi nomadi del mare.

Come esploratori annotiamo il viaggio e quel che accade lungo la strada

video
La quinta – e ultima – short clip on the road della serie dedicata alla lunga missione della onlus MotoForPeace, in Sud America.
video
Questa è la terza short clip on the road della serie dedicata alla lunga missione della onlus MotoForPeace, in Sud America.
Io sono la Patagonia. Amante difficile, essenza del sogno. Elementare forma della vita, immobile spettatrice. Io sono Polvere e Vento.
Alla fine, provando a divenire dei “non visibili”, forse, potremmo trovare anche un nostro spazio da occupare. Sono iniziate le Mekong Notes, da Bangkok.
Il nostro compito – come DooG Reporter – è quello di raccontare le donne e gli uomini di MotoForPeace e quello che faranno in Sud America
A Sen Monorom, nel Mondulkiri, la convivenza tra esseri umani ed elefanti non è semplice e si basa su un equilibrio precario.

Sostieni un giornalismo indipendente

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023