immagini e Racconti

Guardiamo il mondo dritto negli occhi e lo percorriamo attraverso le sue storie

5

Continenti

137

Paesi Visti

847

Libri Letti

182

Aeroporti

+107k

miglia a piedi

Le ultime storie

A Luang Prabang la produzione del caffè si lega al benessere del territorio e di chi lo coltiva
Un treno terza classe ci porta verso nord, dove il Mekong fa da confine tra Laos e Thailandia
A Fès, in Marocco, c'è una clinica gratuita che si prende cura di asini, muli e bardotti, il vero motore di questa città
Quando è giusto fotografare? Una riflessione nata da un viaggio nella Omo Valley
In Sudan l'acqua scarseggia e intere famiglie devono percorrere decine di chilometri per arrivare a delle fonti d'acqua spesso insalubri
Le storie di Azma, Sukaina, Abdellhai, Kaver, Khalia, Tawalo, Leila, e degli altri rifugiati Saharawi al confine tra Marocco e Mauritania

Storie di vita vissuta

Per comprendere la complessità del mondo, un pezzo alla volta

A ogni fermata di autobus, in ogni autostazione o punti di rifornimento, ci troviamo di fronte ai "discepoli".
Un fotoreportage dedicato al programma di vaccinazione contro il virus H1N1, conosciuto come "febbre suina", a Mandacaru, in Brasile.
Sono i bimbi accolti dall'associazione di volontariato Take Care Kids Onlus; sono anime che cercano di riprendersi un futuro.
Charan prese la sua chiave con delicatezza e religiosa attenzione. La guardò, la soppesò tra le dita, si avvicinò a una scatola sopra un ripiano.
Il centro sanitario Le Merveille si prende cura dei ragazzi con disturbi cognitivi genetici o insorti a seguito di una diagnosi tardiva della Drepanocitosi.

Nella vita delle persone

Storie comuni di persone straordinarie che vale la pena conoscere

Lasciare il proprio paese a causa della dittatura e inventare un luogo per la mente in un altro. Questa è la storia di Rafael.
E Soeur Maria, austriaca di Kapanga, 80 anni compiuti un giorno per poi perderne il conto, era lì. Lei era sempre lì.
Nella piccola cittadina di Hwange, in Zimbabwe, la figura del sacerdote e del vescovo coincidono nella persona di Mons. Luis Alberto Serrano.
Un po' dottoresse, maghe e psicologhe, arrivavano laddove la medicina ufficiale non arrivava o arrivava troppo tardi.
Mario è la quiete in un mondo di velocità, è la pura lealtà nei rapporti in una società di arrivisti, è il saper vivere con dignità.

Custodi di tradizioni

Imparare a capire le tradizioni attraverso le loro storie

I Nenets sono una popolazione nomade di allevatori di renne che vivono nella penisola di Yamal – Siberia settentrionale.
Il 31 gennaio, ad Ardesio, si celebra la “Scasada del Zenerù”: letteralmente la “scacciata di Gennaione”.
Il racconto di un incontro personale con il Voodoo in Togo, nell'Africa occidentale.
Sull'isola di Koh Phayam, vive un gruppo di monaci buddisti, una trentina di anime conosciute come i monaci del mare.
Terra di pastori e di banditi, di partigiani e di ribelli. Terra di tradizioni forti, e di una storia che rischia di scomparire.

I luoghi si raccontano

Conoscere il mondo attraverso i luoghi e le loro storie

A Tangail si trova un quartiere a forma quadrata, solcato da stretti e lunghi corridoi ad angolo retto: il bordello di Tangail
Isolation è il primo libro di un progetto a lungo termine che vuole indagare il senso stretto della parola Isola attraverso uno sguardo fotografico.
Cercare una risposta nel mercato del fresco di Khlong Toei, a Bangkok, dove la luce non trova spazio e, fievole, si tinge di rosso
In Sudan l'acqua scarseggia e intere famiglie devono percorrere decine di chilometri per arrivare a delle fonti d'acqua spesso insalubri
Ci addentriamo nel cuore di Villa 31. Siamo entrati in un intermondo, dove ti rendi subito conto che lo stato non c’è e la polizia è quasi assente.

una convivenza possibile

Storie capaci di ispirare una convivenza sostenibile tra gli abitanti della Terra

La High Line è un parco urbano costruito sui resti di una ferrovia sopraelevata, in grado di farti attraversare il West Side di Manhattan a 9 metri d'altezza.
Senza nomi, senza documenti, senza nazionalità, senza tempo. Liberi. Questa è la vita dei Moken, gli ultimi nomadi del mare.
Pesci bianchi, nati per muoversi nel fango buio della foresta. Pesci bianchi, viscidi e sfuggenti, che diventavano neri appena tolti dalla terra.
Il racconto dell'incontro con un mahut e la sua elefantessa Kropun, nella giungla del Mondulkiri, in Cambogia
Queste fotografie sono frammenti di un viaggio intimo e personale e rappresentano la visione dell’autore di fronte alle ambiguità e ai contrasti del continente latinoamericano.

Come esploratori annotiamo il viaggio e quel che accade lungo la strada

Sala Keoku è un giardino popolato da gigantesche statue ispirate al buddismo e all'induismo, sulle sponde del Mekong
Nella giungla che popola queste remote montagne abitano i Bunong, un’etnia animista che da oltre duemila anni vive in simbiosi con la natura.
Iniziano così le Jambiani Notes, il nostro racconto da Zanzibar.
Per portare a casa un buon lavoro è fondamentale conoscere il territorio in cui andiamo a operare. Qui un po' di storia della Cambogia.
Siamo un gruppo e per questo, come mi è stato detto una volta “porta sempre con te un paio di calzini anche per il tuo compagno di strada”.
A Varanasi ci sono innumerevoli ghat, ovvero scalinate che portano alle acque del Gange.

Sostieni un giornalismo indipendente

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023