DooG's Founder

Gabriele Orlini

Documentary Photoreporter

Racconto le storie dei singoli, uomini e donne che insieme formano quel puzzle scomposto chiamato Umanità e a cui tutti, in qualche modo, apparteniamo.

Triestino di nascita, milanese d’adozione, porteño per destino.
Appena può Gabriele Orlini ama tornare nella sua intima e malinconica Buenos Aires.
Non ha radici ma gambe e ha scelto di fare il mestiere del vento per non tradire quella sottile e vitale necessità di sentirsi altrove.

Fotogiornalista, scrittore, fotografo documentarista, film director, viaggiatore per una necessità incurabile dell’anima. Fermo sostenitore del viaggio come mezzo insostituibile di conoscenza, usa l’arte del racconto visuale per descrivere le lotte e le contraddizioni del mondo. Con la precisione metodologica del fotoreporter e la visione del narratore si dedica a quelle storie che sembrano voler rimanere nascoste.

Racconta le storie dei singoli, uomini e donne che insieme formano quel puzzle scomposto chiamato Umanità e a cui tutti, in qualche modo, apparteniamo. Le racconta soprattutto per mezzo della fotografia, ma anche con la scrittura, per dare una voce forte specialmente a quelle storie invisibili, perse nel marasma mediatico del quotidiano. Ama entrare nelle storie forti e rimanerne, suo malgrado, impigliato.

Gabriele Orlini parla del travaglio dei profughi e delle loro speranze, di abuso sessuale e di violenza sulle donne dall’Africa al Sud America, di bordelli e di bambini soldato, di emarginati, … ma anche di sorrisi. Quando possibile, preferisce immergersi in storie con progetti a medio e lungo termine. Insegnante per vocazione, ama fare seminari per aiutare le persone a riconoscere e sviluppare la propria capacità narrativa.

Crede ancora che la fotografia deve arrivare prima del nome del suo autore, per il rispetto delle storie che porta con se.

Gabriele Orlini su DooG reporter

La missione umanitaria della Onlus MotoForPeace in Sud America nel 2023, attraverso Uruguay, Argentina, Cile, Perù, Ecuador, Colombia.
Docks
Un viaggio "on the street" nelle città multietniche europee, per comprendere quel che rimane e che È, oggi, dell'Europa.
Coesistenza
Il racconto dell'incontro con un mahut e la sua elefantessa Kropun, nella giungla del Mondulkiri, in Cambogia
Mekong Notes
In Thailandia il solo ricevere un saluto ti mette nella condizione di voler rispondere perché Sawadee non è solo un saluto
Mekong Notes
Sala Keoku è un giardino popolato da gigantesche statue ispirate al buddismo e all'induismo, sulle sponde del Mekong
Mekong Notes
A Khlong Toei, nel cuore di Bangkok, Gabriele ha trovato un altro pezzo di quella scomoda leggerezza che ama così tanto
Mekong Notes
Alla fine, provando a divenire dei “non visibili”, forse, potremmo trovare anche un nostro spazio da occupare. Sono iniziate le Mekong Notes, da Bangkok.
Luoghi
“Adesso mi devi spiegare per quale motivo vuoi entrare in Villa.” “Perché la bellezza parte dal basso” gli risposi guardandolo dritto negli occhi.
Jambiani Notes
Shagala bagala (in swahili: è tutto un casino). Una riflessione di Gabriele dopo tre anni che mancava dall'Africa.
Jambiani Notes
Le signore delle spugne custodiscono un patrimonio fondamentale per lo sviluppo della comunità locale, e la salvaguardia dell'ambiente
Jambiani Notes
Iniziano così le Jambiani Notes, il nostro racconto da Zanzibar.
DooG For Change
video
Il cambiamento climatico e l’inquinamento da plastica stanno modificando non solo l’ambiente ma anche l’economia di Zanzibar, la perla della Tanzania.
... caricamento in corso

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023