Redazione

The Europe Around

Un viaggio "on the street" nelle città multietniche europee, per comprendere quel che rimane e che È, oggi, dell'Europa.
© DooG Reporter

Redazione

The Europe Around

Questo articolo è disponibile anche in: English

Alla fine delle due grandi guerre del secolo scorso, i paesi europei hanno dato vita a una collaborazione basata sulla pace e sulla condivisione di valori fondamentali per i propri cittadini. Tra questi: “il rispetto dei diritti individuali e di inclusione, in tema di giustizia, rispetto delle culture, delle lingue, e con un impegno comune nel rendere la vita delle persone in nome della pace”.

A seguito del trattato di Maastricht del 1992, in cui vennero sanciti i Tre Pilastri Fondamentali dell’allora Comunità Europea, uno dei molti punti di condivisione dei valori comunitari riguardava la libera circolazione tra gli Stati Membri e una politica condivisa per la gestione dell’immigrazione da paesi comunitari ed extracomunitari.
Nel 2007 il Trattato di Lisbona abolisce i cosidetti “Tre Pilastri” e redistribuisce le competenze all’interno degli Stati Membri rafforzando, ancora una volta, il principio democratico dell’Europa e la tutela dei diritti fondamentali per i suoi cittadini. Nasce così l’Unione Europea.

Nel 2012 l’Unione Europea viene insignita del Premio Nobel per la Pace. Nella motivazione del premio si legge: “Per oltre sei decenni ha contribuito all’avanzamento della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa”.

cover
©Gabriele Orlini, 2016

The Europe Around – dove nasce e perché

Sono passati poco più di 70 anni dai primi accordi tra stati europei per una politica di ugualianza, diritto individuale e salvaguardia della vita e delle culture dei popoli.

  • Cosa rimane, oggi, di quei valori fondamentali?
  • Com’è cambiata la cultura europea con l’avvento e la gestione delle immigrazioni degli ultimi decenni?
  • Che significato ha “sentirsi europei” oggi?
  • Cosa “È” dell’Europa oggi?

Attraverso un lavoro sul campo, tra le strade, nelle piazze, in mezzo alla gente del luogo, The Europe Around vuole provare a trovare delle risposte a queste domande. E lo vuole fare cominciando da alcune grandi città europee che devono la loro storia, o la loro natura, alla capacità multi-etnica della propria società.

Le tappe – e i workshop – di The Europe Around

Masterclass
Workshop di Reportage e Narrazione
A cura di Gabriele Orlini
Icona Closed
01 Jul
– 07 Jul 2023
Masterclass
Workshop di Reportage e Narrazione
A cura di Gabriele Orlini
Icona Open
10 Jul
– 16 Jul 2023
Masterclass
Workshop di Reportage e Narrazione
A cura di Gabriele Orlini
Icona Open
19 Jul
– 25 Jul 2023
Masterclass
Workshop di Reportage e Narrazione
A cura di Gabriele Orlini
Icona Coming Soon
Masterclass
Workshop di Reportage e Narrazione
A cura di Gabriele Orlini
Icona Coming Soon
Idea e Reallizzazione:  Gabriele Orlini
europa
Europa
2019_Gabriele_Profile
DooG's Founder
Documentary Photoreporter

Immagini e Parole

La curiosità è cultura

Centinaia di pellegrini raggiungono le chiese scavate nella roccia di Lalibela, in Etiopia, per celebrare qui il Natale.
Durante il Kumbh Mela si rende omaggio alla leggendaria urna trasportata in volo da Vishnu e contenente gocce di acqua di vita eterna.
Sono i bimbi accolti dall'associazione di volontariato Take Care Kids Onlus; sono anime che cercano di riprendersi un futuro.
Un fotoreportage dedicato al programma di vaccinazione contro il virus H1N1, conosciuto come "febbre suina", a Mandacaru, in Brasile.

Sostieni un giornalismo indipendente

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023