Ci sono storie nel mondo che non possono esser raccontante se non vivendole in prima persona. Sono quelle storie che messe una vicina all’altra possono smuovere le coscienze, aprire varchi, allargare gli orizzonti. E sono storie che non possono esser vissute da lontano.
Per raccontarle, ci si deve immergere.
Ci si deve sporcare di esse.
Siamo narratori del mondo – fotografi, scrittori, video-maker, illustratori – che mettono professionalità ed etica in questo lavoro.
Ci mettiamo la faccia – e la voce, nei podcast – perché ci prendiamo la responsabilità di quello che stiamo raccontando. Vogliamo costruire con te che ci leggi un rapporto di fiducia: se ti raccontiamo una storia è perché quella storia esiste davvero.
È il giorno in cui il progetto DooG Reporter, e tutto questo, ha avuto inizio.
Siamo appena partiti, ma abbiamo percorso già un sacco di strada.
Siamo senza committenti e senza pubblicità per non avere condizionamenti e mantenere le storie libere di essere come sono, e accessibili a tutti. Ma quindi… come ci sosteniamo ?
Soprattutto investendo risorse personali – in termini di tempo e mezzi – e facendo anche qualche sacrificio.
Ma ormai, se sei arrivato a leggere fin qui, avrai capito che per noi, questa, è una scelta di vita 😉
E poi, con le donazioni fatte da te che ci leggi e che credi in ciò che facciamo – e in come lo facciamo.
Il tuo supporto per noi è fondamentale!
Nel logo c’è la silhouette di un cane, Valentino, un jack russell terrier dal naso curioso e dalla determinazione testarda che lo porta a non mollare mai. O almeno, non prima di aver raggiunto il suo obiettivo. Ed è semplice associare l’immagine alla parola inglese dog, pensando alla doppia “o” come a una svista o a un vezzo. In realtà, senza fermarsi in superficie e cambiando il nostro punto di vista, ecco che DooG – letto al contrario – diventa GooD. E le storie che vogliamo raccontare sono proprio cosi: testarde, determinate, caparbie, e a volte curiose. Storie semplici ma sempre vere che, senza fermarsi alla prima impressione, ci portano a riscoprire la bellezza in questo nostro folle mondo.
Ma non scordare i fusi orari
Attention about the time zone (CEST)
Sede
Metropolitan City of Venice (Italy)