La comunità di pastori Fulani che abita nella valle del Bénoué cerca di preservare le proprie tradizioni millenarie, mentre affronta i rapidi cambiamenti del mondo contemporaneo e le incertezze del futuro
Nel bordello di Tangail, giovani donne intrappolate nella povertà affrontano sfruttamento e gravi rischi per la salute, in un sistema tollerato ma non regolamentato
La lotta del popolo Mapuche per salvaguardare il Wallmapu – la terra, il cielo e i suoi newen – e la loro identità trova nelle donne un elemento di centralità.
A Ouagadougou, Suor Alphonsine sfida i pregiudizi di genere, unendo la fede alle sue capacità di riparare motori e di insegnare ai più giovani il mestiere di meccanico
Sono donne che hanno deciso di prendere in mano la propria vita, essere economicamente indipendenti e, contemporaneamente, salvaguardare gli equilibri di un habitat fragile e sotto pressione
Nel piccolo villaggio di Kouini, in Burkina Faso, le donne si occupano della famiglia e si fanno carico della maggior parte del lavoro quotidiano, dalla produzione agricola alla macinazione del miglio
A Varanasi le vedove sono condannate a una vita di sofferenza e morte sociale, private di identità, dignità e speranza in una società che emargina le donne senza più un marito
In Madagascar sono comuni le relazioni transazionali, tacitamente accettate, che coinvolgono giovani ragazze, sullo sfondo di spiagge bianche e promesse mai mantenute
A Tiebelè, Burkina Faso, le donne decorano le case del villaggio con tinture naturali, preservando un ricco patrimonio culturale e mostrando la profonda connessione della comunità alle proprie radici ancestrali