Alida Vanni

Poesia d’argilla

Le donne africane sono tante mani che lavorano: sono la vera forza su cui può contare l'Africa. E sono le artefici di questa poesia fatta di argilla.
Donne al villaggio, Burkina Faso | ©Alida Vanni, 2019

Alida Vanni

Poesia d’argilla

Questo articolo è disponibile anche in: English

Sapevo che avrei fatto questo viaggio. Lo decisi nell’attimo in cui, casualmente, ho visto scorrere delle immagini su Tiebelè, un villaggio al sud del Burkina Faso.

Presto mi ritrovo in questa affascinante realtà. L’atmosfera che ho davanti è coinvolgente, emozionante, seducente. Le case appaiono quasi come gigantesche terrecotte decorate. Secondo un’antica tradizione che risale al XVI secolo solo le donne hanno il compito di abbellire il proprio villaggio decorando l’esterno delle case. Le pareti vengono quindi dipinte di rosso, nero e bianco ottenuti da coloranti naturali come il caolino, il carbone, l’argilla e lo sterco di vacca. Con delle bacche fatte bollire si ottiene una tinta nera che verrà stesa con una piuma per realizzare i decori geometrici.

Queste case sono dei veri e propri monumenti alla creatività.
Mi accorgo che una donna rimane seduta e non partecipa al decoro, Mi spiegano che le donne con il ciclo mestruale sono in quel momento impure e quindi non devono in alcun modo decorare le case.

Cosa può sbocciare dallo sterco di vacca, dalle bacche, da una piuma di uccello, dalle foglie! Cosa può nascere dagli elementi che la stessa natura ti offre! Percepisco che è così tutto puramente restituito alla terra!
Le donne africane sono tante mani che lavorano: sono la vera forza su cui può contare il continente africano.

Dell’Africa, e del Burkina Faso, si conosce bene la disperazione, la sofferenza, quasi mai si parla della serenità, dell’armonia, della semplicità, della ricchezza della loro povertà… della poesia fatta anche di argilla.

Burkina Faso
Burkina Faso | ©Alida Vanni, 2019
Testo e Foto:  Alida Vanni
Testo originale in Italiano - Traduzione interna
Burkina Faso
Tiébélé, Burkina Faso
Alida Vanni
DooG's Autore
Photo | Videomaker

Immagini e Parole

La curiosità è cultura

Shanghai sta implodendo per esplodere di modernità, ma il rischio è quello di perdere la propria anima.
Sono passati due anni, ma non è cambiato nulla. Il reportage di Joyce Donnarumma, dal Venezuela
La High Line è un parco urbano costruito sui resti di una ferrovia sopraelevata, in grado di farti attraversare il West Side di Manhattan a 9 metri d'altezza.
Come ogni altra cosa in Africa anche il Tempo inizia e finisce sempre e solo con un evento e il mio tempo con loro aveva un nome.

Sostieni un giornalismo indipendente

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023