Gabriele Orlini

Il tempo non ha fretta

Iniziano così le Jambiani Notes, il nostro racconto da Zanzibar.
Jambiani, Zanzibar | Gabriele Orlini, ©2021

Gabriele Orlini

Il tempo non ha fretta

Questo articolo è disponibile anche in: English

Sul soffitto Il ventilatore a pale smuove l’aria della stanza, filtrata dalla zanzariera che ricopre il grande letto a baldacchino. E mi godo la scena che ai miei occhi appare tanto naturale quanto strana, nella mente le note di Jim Morrison: This is the End pur con un sentimento ben diverso: la vividità dei i colori ne fanno da contrasto.

È ormai mezzanotte quando si va a dormine – cosa abbastanza inusuale in Africa – e il silenzio tutt’intorno ha un che di familiare. Alle 4 del mattino i toni decisi del muezzin rompono quel silenzio che pure gli abitanti del palmeto sembravano rispettare, e la preghiera del giorno in erba accompagna il timido albeggiare che a breve infuocherà la spiaggia di Jambiani dipingendo, ancora una volta ed una volta ancora, quella magnifica tela a tre colori che ogni giorno si ripete: il rosso del cielo, il turchese del mare, il bianco della sabbia.

L’Africa – volendo generalizzare e per un istante negare i pensieri di Kapuściński – è una grande maestra, che non smette mai di ripetere un concetto tanto semplice quanto incomprensibile: in Africa il tempo non esiste. O almeno non esiste nella concezione che abbiamo noi, uomini bianchi.

In Africa il tempo è soggetto a un evento: nascita, matrimonio, funerale, guerra, carestia, buon raccolto. Tutto ciò che accade nel mezzo è un periodo sospeso che va affrontato e non necessariamente vissuto. Un’attesa dell’evento con il desiderio che possa essere ricordato. E da lì, diviene una milestone per la conta del tempo, per il metro del ricordo.

Il tempo non è un soggetto in Africa. E per mantenere fede alla consuetudine locale, appena atterri e metti piede sul suolo della Terra riconosciuta come Madre, oltre al caldo e all’umidità del luogo, rientri in quella condizione mentale e fisica che in Africa ti appartiene: il tempo non ha fretta. E pur nel tuo sforzo di accelerare le cose, Lei saprà costantemente riportarti al suo livello, alla sua naturale condizione: le cose accadono. Tu accettale.

Iniziamo da qui i racconti di Jambiani Notes a corredo del lavoro che stiamo facendo a Jambiani con il Training Camp e il progetto Taka Taka

Testo originale in Italiano - Traduzione interna
Tanzania
Jambiani Kibigija
2019_Gabriele_Profile
DooG's Founder
Documentary Photoreporter
Il cambiamento climatico e l’inquinamento da plastica stanno modificando non solo l’ambiente ma anche l’economia di Zanzibar, la perla della Tanzania.

Immagini e Parole

La curiosità è cultura

I Cartoneros girano per le vie della città a caccia di tutto ciò che è riciclabile e che per loro diventa cibo, sopravvivenza.
Arrivare in Perù significa viaggiare nel tempo e riscoprire le tracce ancestrali degli Incas, dei Chancas, dei Chachapoya, dei Mochicas e dei Wari.
Definire Pino - Beatrice non è semplice, “io so io” direbbe, se gli venisse chiesto. E in effetti è proprio così.
Passeggiando per le strade dell'Uganda si incontrano bambine vestite da principesse, fatine, cenerentole. Come mai?

Sostieni un giornalismo indipendente

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023