Francesco Brusoni

Pendolari a Buenos Aires

Sono i pendolari di Buenos Aires, quelli che ogni giorno si spostano all'interno di uno schema predefinito dalle necessità della vita moderna.
Stories
Vita
Ferrocarril | ©Francesco Brusoni, 2019
Icona Made in Academy
Xperience nell' Academy Buenos Aires Streets

Francesco Brusoni

Pendolari a Buenos Aires

Buenos Aires, Argentina

Questo articolo è disponibile anche in: English

Con oltre 14 milioni di anime che si muovono nella sola area metropolitana (se includiamo la provincia sono più di 17 milioni), la capitale dell’Argentina è un insieme di rotte frenetiche. Sono i pendolari di Buenos Aires, quelli che ogni giorno – estate compresa – si spostano all’interno di uno schema predefinito dalle necessità della vita moderna.

Buenos Aires è in assoluto la più grande città del paese e una delle metropoli più abitate del continente americano.

La vita della brulicante capitale si estende molto oltre i confini del centro abitato e, come accade in tutte le metropoli del mondo, fiumi di persone si spostano dai centri minori nella campagna verso i luoghi di lavoro o di studio nella capitale. Essere pendolari qui è diventato uno stile di vita. A volte, raggiungere Buenos Aires dalla provincia, richiede anche svariate ore. E queste vengono messe a frutto leggendo, chiacchierando o semplicemente prendendosi del tempo per se stessi nel far nulla, in attesa di arrivare a destinazione.

D’estate tutto questo andirivieni è molto mitigato, e il mondo dei pendolari assume quell’aria un po’ ovattata, quasi d’attesa per l’inizio della nuova stagione, in cui migliaia di persone, ogni giorno, torneranno ad affollarsi sui treni locali. Il ripetitivo quotidiano spostamento, uno stile di vita che accomuna tanti di coloro che vivono vicino alle grandi metropoli del pianeta, ma che assume, nei diversi paesi, i connotati propri delle differenti culture che convivono nel nostro mondo.

Testo e Foto:  Francesco Brusoni
Testo originale in Italiano - Traduzione interna
Argentina
Buenos Aires, Argentina
Francesco Brusoni
DooG's Contributor
Traveller

© Portfolio - Pendolari a Buenos Aires

Xperience nell' Academy Buenos Aires Streets

Immagini e Parole

La curiosità è cultura

Charan prese la sua chiave con delicatezza e religiosa attenzione. La guardò, la soppesò tra le dita, si avvicinò a una scatola sopra un ripiano.
E Soeur Maria, austriaca di Kapanga, 80 anni compiuti un giorno per poi perderne il conto, era lì. Lei era sempre lì.
A Jambiani un gruppo di donne, supportate dalla NGO Marinecultures, alleva spugne: un'attività che dà loro un reddito e aiuta a proteggere l'oceano
Pesci bianchi, nati per muoversi nel fango buio della foresta. Pesci bianchi, viscidi e sfuggenti, che diventavano neri appena tolti dalla terra.

Sostieni un giornalismo indipendente

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023