Carmine Rubicco

Lorenzo e la sua passione

Lorenzo, 18 anni, fisico atletico, parlantina pronta e occhi svegli, gestisce un piccolo negozio a Napoli ma vorrebbe giocare a calcio.
Lorenzo | ©Carmine Rubicco, 2019

Carmine Rubicco

Lorenzo e la sua passione

Questo articolo è disponibile anche in: English

Speriamo che i medici riescano a sistemarmi in fretta così potrò tornare alla scuola calcio». Così saluta Lorenzo sporgendosi dal suo negozio di ‘cuoppi’ nel cuore di spaccanapoli.

Lorenzo (Napoli), 18 anni, fisico atletico, parlantina pronta e occhi svegli. Gestisce il piccolo negozio da un anno e mezzo, da quando un problema congenito alle gambe gli ha impedito di proseguire la scuola calcio a Macerata.

Unica passione: il calcio

Quella del pallone è una passione di famiglia oltre che della città. È stato suo padre a fissarla nell’animo del giovane partenopeo. La vita nelle Marche era tranquilla, scandita da ritmi serrati ma sopportabili perché guidati da un’esigenza interiore. Tornare a Napoli non è stato facile. Soprattutto con la consapevolezza di non poter continuare in ambito sportivo.

Lorenzo non si è lasciato vincere dallo sconforto. Sempre con l’aiuto del genitore ha aperto il piccolo negozio tra le strette vie del centro storico. Qui l’andamento delle giornate è cambiato radicalmente. Ci è voluto in po’ prima di poter prendere quello giusto. Ora Lorenzo è un perfetto creatore di cuoppi, ossia di quel contenitore conico di cartone ripieno di tipicità fritte. I turisti si avvicendano senza sosta ma non in maniera affastellante. Si avvicinano, scelgono le numerose pietanze e si siedono ai tavoli adiacenti ad attendere pazientemente.

Il giovane di Napoli senza fermarsi e senza fretta prepara gli ordini per poi distribuirli urlandone il nome dalla finestra che lo separa dalla strada. Il periodo ‘peggiore’, svela, non è l’estate. Il momento in cui quasi non riesce a muoversi dal numero esorbitante di richieste sono le feste natalizie. A dicembre le bancarelle che caratterizzano i vicoli di Napoli gli rubano lo spazio per i tavoli costringendo i clienti a sostare davanti al negozio. Non è una lamentela la sua. È semplicemente spiegare come si svolge il suo lavoro.

L’amore per il calcio non lo ha certo abbandonato. Lo dice una foto di Maradona appesa nel piccolo corridoio accanto al bancone e lo dice la sua speranza di riuscire un giorno a tornare sul campo.

Quando i dottori che ha interpellato riusciranno a rimettere in ordine le sue gambe nate con delle ossa più lunghe del normale.

Testo e Foto:  Carmine Rubicco
Testo originale in Italiano - Traduzione interna
Italia
Napoli, Italy
Carmine Rubicco
DooG's Autore
Journalist | Photographer

Immagini e Parole

La curiosità è cultura

Sono la tappa di un percorso, di un incontro con gli uomini che respirano il vento della terra situata alla fine del mondo.
La situazione di quelle famiglie rom che ancora vivono nella Polveriera, e in altri due ghetti di alloggi popolari a Reggio Calabria.
Il centro sanitario Le Merveille si prende cura dei ragazzi con disturbi cognitivi genetici o insorti a seguito di una diagnosi tardiva della Drepanocitosi.
Questa è la storia di Jovanka, madre di Goran, paracadutista serbo morto nel 1999, in Kosovo, colpito durante un bombardamento della NATO.

Sostieni un giornalismo indipendente

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023