Giordano Suaria

Criniere ribelli

Intervista a Giordano Suaria di New Old Camera, su come ha affrontato questi mesi di chiusura forzata a causa della pandemia.
Qualcuno mangia prima di altri. Milano, Fossato del Castello Sforzesco. | @Giordano Suaria, 2020

Giordano Suaria

Criniere ribelli

Questo articolo è disponibile anche in: English

Abbiamo chiesto ai nostri autori e al nostro network di rispondere a tre domande su come stanno affrontando questo difficile momento storico. Ecco qui l’intervista a GIORDANO SUARIA, di New Old Camera.

C’è una bellezza del mondo, anche banale, che hai riscoperto in questo periodo? 

Faccio fatica ad individuare una “bellezza” del mondo, sia nuova che ritrovata. Si è invece tristemente rafforzata in me la convinzione che alcuni esseri umani in momenti difficili mostrano purtroppo il peggio di sé (fortunatamente non tutti). Ho trovato invece molto conforto tra le mura di casa, con mia moglie e i miei figli con i quali ho passato tantissimo tempo. È stato bello vedere i loro capelli crescere giorno per giorno fino a diventare vere e proprie criniere ribelli, come segno tangibile del tempo passato insieme.

Come credi la tua professione sia cambiata o cambierà?

La mia professione era già in parte molto orientata all’utilizzo delle nuove tecnologie (web e social) e pertanto il distanziamento sociale non ha limitato le mie possibilità e anzi forse le ha agevolate. Mi ritengo comunque fortunato perché ho dovuto affrontare questa situazione in un’epoca di sostanziale benessere e in una parte di mondo ad avanzato sviluppo tecnologico.

Un’immagine, un libro e una canzone che rappresentano per te questo periodo.

Musica: Violet to Blue (Nik Kershaw. Radio Musicola. MCA Records 1986)

Testo:  Giordano Suaria
Testo originale in Italiano - Traduzione interna
Italia
Milano, Italia
Giordano Suaria
DooG's Network
New Old Camera

Immagini e Parole

La curiosità è cultura

A Tangail si trova un quartiere a forma quadrata, solcato da stretti e lunghi corridoi ad angolo retto: il bordello di Tangail
Nel villaggio galleggiante di Kampong Chhnang, in Cambogia, le case sono barche adagiate su un tratto del fiume Tonle Sap
HoMe racconta la storia della perdita di una persona cara attraverso gli attrezzi da lavoro che questa ha lasciato.
Lasciare il proprio paese a causa della dittatura e inventare un luogo per la mente in un altro. Questa è la storia di Rafael.

Sostieni un giornalismo indipendente

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023