Icona Open

Laos Waters

Risalendo il Mekong verso il Triangolo d'oro

Training On The Travel  
Dal 02/09
 al 15/09/2023

a cura di Gabriele Orlini

Luang Prabang, Laos - ©Gabriele Orlini, 2022

"Dalla riva thai vedevo la sponda del Laos.
Di notte i tamburi disegnavano i ritmi di una festa
E al mattino, il silenzio della foresta.

...era arrivato il tempo di attraversare il fiume..." (GO)

Laos Waters

Risalendo il Mekong verso il Triangolo d'oro

Training On The Travel  
Dal 2 Settembre 2023
 al 15 Settembre 2023

Come ogni bella storia – di quelle che vale la pena raccontare – è necessario predisporre lo spirito e gli occhi per poterla scoprire, riconoscere, e comprendere. Anche per questo motivo, LAOS WATERS comincerà la prima notte a Bangkok, in Thailandia.
Giusto il tempo per adattare il respiro al ritmo del sud-est asiatico. Giusto un soffio.
Al mattino, dopo l’inno a Rama X che cadenza l’inizio e la fine di ogni giornata, in un treno popolare ricco delle cose che la gente dei villaggi porta con sé, gli occhi e il cuore andranno a nord. Destinazione Nong Khai, dove il Mekong disegna il confine naturale con il Laos.

Passato il confine attraversando il primo Thai-Lao Friendship Bridge, diretti verso la capitale Vientiane, terremo lo sguardo – e i piedi – puntati in direzione di Luang Prabang, il centro culturale del Laos, già patrimonio dell’Unesco.
A Luang Prabang, una cittadina incastonata tra foresta e fiume, ricca di storia, elefanti, monaci, mercati nascosti e storie da scoprire, impareremo a conoscere la Madre delle Acque: il Mekong.

Affiteremo una barca, uno slow boat, per risalire controcorrente il grande fiume e dirigerci verso il Triangolo d’Oro. Una navigazione di quasi 300km, due giorni di viaggio, dalla mattina alla sera. Due notti a Pakbeng, una tappa a metà del percorso, ci permetteranno di immergersi nel Laos profondo, quello fatto di alberi, fango e fiume, di monaci e preghiere, di persone e sorrisi.

Al mattino lo slow boat, con il suo lento navigare, ci porterà a Xuahai Xai, punto di scalo nel Triangolo d’Oro e confine con la Thailandia. La scoperta proseguirà verso nord, adddentrandoci in una terra di trafficanti, di storia e di storie.

Laos
Luang Prabang, Laos – ©Gabriele Orlini, 2022
laos
Pakbeng, Laos – ©Gabriele Orlini, 2022

OBIETTIVI

  • Accrescere l’esperienza e competenza nella fotografia documentaria, nel reportage, nel fotogiornalismo, nella narrazione
  • Gestire il ritmo di lavoro del fotografo / fotoreporter in situazioni reali
  • Accrescere la tecnica fotografica al fine del reportage
  • Produrre lavori on the road
  • Vivere un’esperienza profonda
  • Capire se questo mestiere fa per te

ROADBOOK

  • THAILANDIA
    • Bangkok | Ritrovo e inizio dei lavori
    • Bangkok – Nong Khai | Con treno di 3° classe e pernotto a Nong Khai
    • Nong Khai – Ventiane (Laos) | Passaggio del confine laotiano
  • LAOS
    • Ventiane – Luang Prabang
    • Permanenza a Luang Prabang
    • Luang Prabang – Pakbeng | Navigazione con slow boat
    • Pernamenza a Pakbeng
    • Pakbeng – Xuahai Xai | Navigazione con slow boat
    • Permanenza a Xuahai Xai
    • Xuahai Xai – Chiang Khong | Passaggio del confine thailandese
  • Chiang Khong – Bangkok
mappa
300km sul fiume, da Luang Prabang a Xuahai Xai

IL LAVORO SUL CAMPO

LAOS WATERS è un training on the travel. Significa lavorare sul campo in modo immersivo, a tratti faticoso, sporcandosi mani e piedi, lasciando che la testa resti attiva anche di notte. È pensato e costruito per quei fotografi o reporter che hanno voglia di accrescere la propria esperienza, formazione e competenza nella fotografia documentaria, nel reportage, nel fotogiornalismo, e nella narrazione.

A ogni partecipante verrà assegnato un argomento da sviluppare: un vero e proprio assignment da portare a casa senza scuse. Entrerà così in contatto direttamente con le comunità locali, e vivrà in prima persona le situazioni che poi andrà a documentare.

Non ci saranno orari: si lavorerà di giorno, di notte, quando serve.
Quotidianamente, sessioni individuali si alterneranno a momenti di confronto: il materiale realizzato sarà esaminato insieme per capirne i punti critici e, di volta in volta, individuare quali possono essere i passi necessari per sviluppare il proprio metodo di narrazione.
La costante guida di Gabriele Orlini garantirà la giusta direzione nello sviluppo dei progetti e sarà un continuo supporto per ogni partecipante durante il lavoro sul campo.

Un’opportunità per mettersi alla prova, come fotografo e/o come fotoreporter, con tutte le difficoltà e le necessità che un lavoro di questo genere richiede: dai contatti in loco, al viaggio, alla risoluzione degli imprevisti, alla produzione del materiale con tempi spesso molto stretti. Un’occasione reale per sperimentare questa “vita” con la sicurezza di avere a propria disposizione un photoreporter che queste situazioni non solo le ha già vissute, ma è in grado di padroneggiarle e fornire utili suggerimenti per affrontarle anche quando si è sul campo da soli.

monaco
Luang Prabang, Laos – ©Gabriele Orlini, 2022

“È solo quando vediamo la terra come una comunità a cui appartenere,
che iniziamo a trattarla con amore e rispetto.”

Xuahai Xai
Xuahai Xai, Laos – ©Gabriele Orlini, 2022

A CHI È RIVOLTO

LAOS WATERS è un Training immersivo, basato sull’idea del learning by doing per una squadra di massimo 4 persone. È pensato per quei fotografi e reporter che hanno voglia di accrescere la propria esperienza, formazione e competenza nella fotografia documentaria, nel reportage, nel fotogiornalismo, nella narrazione. Un’opportunità da non perdere per provare a lavorare sul campo, con tutte le difficoltà e le necessità che un assingment richiede: dalla preparazione pre-partenza alla gestione dei contatti in loco, dalla risoluzione degli imprevisti alla produzione del materiale finale.

LAOS WATERS NON è adatto per chi cerca un viaggio fotografico all-inclusive, oppure un workshop rilassante. Qui ognuno è responsabile per se stesso e il lavoro sarà tanto: Gabriele Orlini è uno che pretende il massimo da ogni partecipante – e lui stesso dà il duecento per cento come mentore – e a noi piace proprio per questo.

Il partecipante ideale è quella persona – fotografo, videomaker, scrittore, reporter – che non si ferma alla superficie delle cose ma si mette in gioco per toccare con mano e comprendere con la testa i fatti e le storie che andrà a raccontare. Ci piace lavorare con persone in gamba e determinate.

DA SAPERE !!

  • Vorresti partecipare ma il periodo è un problema? Parliamone!
  • Le info in merito alla eVisa per il Laos (50€) saranno fornite in fase di preparazione
  • L’invio del modulo NON È IMPEGNATIVO e vale come proposta di partecipazione
  • I candidati saranno contattati entro 24h per fissare una video call
Laos
Mekong Riverside
2019_Gabriele_Profile
DooG's Founder
Documentary Photoreporter

Pronto a candidarti?

Durata: 14 giorno (13 notti)
Data Inizio: 2 Settembre 2023
Data Fine: 15 Settembre 2023
Disponibilità: Max 4 persone
Difficoltà: Media
Costo* € 1100,00 (Iva comp.)
Chiusura Iscrizioni: 30 luglio 2023 (o esaurimento posti)
Deposito: 300€ alla conferma
  • Brief online di preparazione al lavoro pre-partenza
  • Training on the travel di 14 giorni a cura di Gabriele Orlini
  • Trasporti
    • Bangkok – Nong Khai
    • Vientiane – Luang Prabang (compreso transfer)
    • Chiang Khong – Bangkok
  • Slow Boat per risalire il Mekong
    • Luang Prabang – Pakbeng
    • Pakbeng – Huay Xai
  • Alloggio per 13 notti in Thailandia e Laos
  • Assicurazione sanitaria di base
  • Edit dei lavori realizzati
  • Volo di linea A/R Italia – Bangkok
  • eVisa Laos (50€)
  • Pasti, bevande, mance
  • Trasferimenti e mobilità interna, quali taxi, moto, bici, tuk tuk e comunque quanto già non specificato ne “La quota comprende
  • Quanto non specificato ne “La quota comprende

NOTA
Si stima una spesa media di 10/15$ al giorno per i pasti

  •  

Oggetto: proposta per Laos Waters

storie dal di dentro

L'obiettivo del Move Zanzibar Community Center è ispirare, educare e motivare la gioventù di Jambiani attraverso lo sport
Le tarantole sono uno dei piatti più caratteristici della cucina cambogiana e anche un potente elisir di bellezza – dicono.
L'esistenza parallela di chi abita lungo quel pezzo di ferrovia che attraversa Phaya Thai, nel centro di Bangkok
A Jambiani un gruppo di donne, supportate dalla NGO Marinecultures, alleva spugne: un'attività che dà loro un reddito e aiuta a proteggere l'oceano

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023