Dall'amicizia nata in un concorso musicale, all'estate vissuta nel lido di Silvi Marina: un viaggio tra stagionalità, fatica e umanità, alla scoperta di un mondo sospeso tra estate e inverno
Quando la comunità Agariya si trova nel deserto del Little Rann of Kutch per coltivare sale, i bambini studiano dentro a vecchi autobus di linea adattati ad aule
A Sajama, Benigna accoglie i viaggiatori nella sua casa di fango, condividendo tradizioni ancestrali e la preparazione del chuño. Il funerale di Maria Maldonado svela riti antichi e la vita comunitaria
Trenta anni dopo il genocidio, le donne ruandesi guidano la rinascita del paese, ottenendo una notevole rappresentanza politica e promuovendo riconciliazione, resilienza e crescita economica
In un villaggio di Bagan, il lavoro minorile continua a esistere nelle pericolose fabbriche di scarpe, riflettendo la grave crisi umanitaria del paese dopo il colpo di stato del 2021
Vagava da solo, un'anima gentile un tempo legata all'amore, ora alla ricerca di pace dove i prati si affacciano sull’oceano e la brezza porta via gli odori
Nei campi profughi Sahrawi, dove la speranza lotta contro la disperazione mentre intere generazioni attendono la fine di un conflitto decennale, riecheggiano storie di possiblità, tra le difficoltà e il desiderio di tornare alla propria terra natale
Grazie ad artisti provenienti da diversi paesi, il PEL Art Project porta colore e speranza ai migranti e agli anziani nel complesso contesto sociale di Cipro
In Rwanda, oltre il 70% delle vedove del genocidio sono HIV-positive e devono affrontare immense difficoltà per crescere i propri figli tra povertà e stigma sociale