DooG | Staff

Sen Monorom, gli elefanti e un equilibrio precario

A Sen Monorom, nel Mondulkiri, la convivenza tra esseri umani ed elefanti non è semplice e si basa su un equilibrio precario.
Lahu hunter | Gabriele Orlini, ©2019

DooG | Staff

Sen Monorom, gli elefanti e un equilibrio precario

Questo articolo è disponibile anche in: English

Sen Monorom è il principale centro abitato del Mondulkiri, la provincia più selvaggia della Cambogia, situata al confine con il Laos e il Vietnam. Negli ultimi anni, qui sono nate una serie di ONG e associazioni locali per la protezione degli elefanti e del loro habitat.

In Cambogia, così come in altre parti dell’Asia, gli elefanti sono considerati a rischio estinzione. La causa principale è la perdita dell’habitat: la deforestazione selvaggia di larghe aree di questo territorio sta mettendo in serio pericolo la biodiversità che per secoli ha vissuto qui. 

Nei territori attorno a Sen Monorom gli elefanti vivono sia allo stato brado che in cattività. La tradizione vuole che ci sia una cooperazione molto stretta tra questi pachidermi e i Bunong, un’etnia animista che abita le foreste del Mondulkiri e che vive in simbiosi con la natura. Per questo gli uomini Bunong vengono chiamati anche mahout, un termine hindi che significa “chi cavalca l’elefante”.

La convivenza tra esseri umani ed elefanti non è semplice. Si basa su un equilibrio precario reso ancor più fragile dai repentini cambiamenti – infelice sinonimo di progresso, in questo specifico caso – che coinvolgono quest’area. 

Noi andremo lì di persona per capire cosa sta succedendo. Vivremo con i Bunong e i loro elefanti. Ascolteremo le storie di una tradizione che sta purtroppo scomparendo e te le racconteremo delle Cambogia Notes, perché insieme, magari, possiamo fare la differenza.

Testo originale in Italiano - Traduzione interna
Cambogia
Sen Monorom, Cambogia
DooG reporter | Valentino
DooG's Founder
Redazione & Staff
Un training on the travel per imparare sul campo un mestiere, a cura del fotoreporter Gabriele Orlini.

Immagini e Parole

La curiosità è cultura

“Adesso mi devi spiegare per quale motivo vuoi entrare in Villa.” “Perché la bellezza parte dal basso” gli risposi guardandolo dritto negli occhi.
Nell'Irish Pub di Micheal, a Nong Khai, a dettare legge sono le Murphy’s Golden Rules, dieci regole di vita vissuta.
HoMe racconta la storia della perdita di una persona cara attraverso gli attrezzi da lavoro che questa ha lasciato.
Ci addentriamo nel cuore di Villa 31. Siamo entrati in un intermondo, dove ti rendi subito conto che lo stato non c’è e la polizia è quasi assente.

Sostieni un giornalismo indipendente

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023