Lisa Zillio

L’inizio di ogni ritorno a Buenos Aires

Le empanadas a Buenos Aires sono come la farinata a Genova: le trovi dappertutto e all’apparenza sono tutte uguali. Ma ognuno ha il proprio posto del cuore
Sebastian, Capital Federal | ©Gabriele Orlini, 2015

Lisa Zillio

L’inizio di ogni ritorno a Buenos Aires

Questo articolo è disponibile anche in: English

Le empanadas a Buenos Aires sono come la farinata a Genova: le trovi dappertutto e all’apparenza sono tutte uguali. Stessa forma, stesso colore, ripieni simili. Ma dopo un po’, presa confidenza, si comincia a capirne le differenze e a eleggere il proprio posto del cuore.

Abbiamo scoperto la cucina di Sebastian quasi per caso. Avevamo deciso di andare a San Telmo, a piedi, da Plaza de Mayo. Una passeggiata piuttosto lunga nella calura estiva di un marzo porteño, ma il fascino della città ha vinto sulla rapidità dei recorridos – gli autobus cittadini. Girare per le vie di Buenos Aires è facile. La città segue una pianta regolare, a quadras – il corrispettivo argentino dei blocks statunitensi – dove le vie formano angoli di 90 gradi e regolari blocchi quadrati.

Lasciando così la vista del balcone dove Evita Peron fece il suo discorso alla nazione, abbiamo preso Bolivar, direzione sud.

Un’altra caratteristica di Buenos Aires è la lunghezza delle sue strade, soprattutto le Avenidas. Si dice che Avenida Rivadavia, con i suoi quasi 25 chilometri, sia una delle strade più lunghe del mondo. Bolivar, la nostra calle, non è così lunga ma si difende bene, attraversando i barrio Monserrat, San Telmo e Barracas. 

Poco prima dell’incrocio Bolivar y Chile – qui le indicazioni si danno indicando l’incrocio – notiamo una scritta colorata ma un po’ sgualcita, con delle decorazioni che rimandano ad alcune stampe della malinconica Buenos Aires che trasuda fumo e tango. 

Giunti ad una vetrina che in un primo momento passa inosservata e certamente testimone di tempi migliori, ora spinti da una decadente curiosità, entriamo. L’ambiente è piccolo e vissuto: qualche sgabello, un bancone, un frigo e un ventaglio di profumate empanadas: carne picada (ovvero macinata), roquerford y queso, verdure, pollo. Le migliori finora mangiate. 

E da quel giorno, un salto da Sebastian segna l’inizio di ogni nostro ritorno a Buenos Aires.

Testo:  Lisa Zillio
Testo originale in Italiano - Traduzione interna
Argentina
687 Bolívar, Buenos Aires, Città Autonoma di Buenos Aires, Argentina
Lisa Zillio Profilo
DooG's Founder
Filmmaker | Producer

Immagini e Parole

La curiosità è cultura

Mercenari dell’ideale, chiamati soldati, volontari, eroi, violenti o coraggiosi, ma anche padri, figli, compagni, fratelli.
Il MAAM è un museo indipendente dove arte e vita si intersecano, si completano e si proteggono a vicenda
A Jambiani un gruppo di donne, supportate dalla NGO Marinecultures, alleva spugne: un'attività che dà loro un reddito e aiuta a proteggere l'oceano
Il Monastero del Cavallo d'Oro sorge sulle colline ammantate dalla nebbia a nord di Chiang Rai, vicino al confine tra la Thailandia e il Myanmar.

Sostieni un giornalismo indipendente

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023