DooG | Staff

Kompong Cham

A Kampong Cham vive la più numerosa minoranza cambogiana. Sono i Cham e sono di fede musulmana, anche se con influenze induiste.
©Gabriele Orlini, 2017

DooG | Staff

Kompong Cham

Questo articolo è disponibile anche in: English

Capoluogo dell’omonima provincia, si trova sulle rive del possente fiume Mekong, a nord-est della capitale Phnom Penh. 
Kompong Cham (o Kampong Cham), letteralmente Porto dei Cham, è un luogo traboccante di storia: non solo vi si trovano alcuni edifici che testimoniano il periodo coloniale francese, ma qui vivono i Cham, la più numerosa minoranza cambogiana, di fede mussulmana. 

I Cham

I Cham sono gli eredi dell’antico regno di Champa, sorto nel VIII secolo lungo le coste meridionali del Vietnam.
La situazione è più complessa di così ma attualmente possiamo identificare tre principali gruppi Cham: i Cham propriamente detti, arrivati qui nel 1471; i Cham Sot, discendenti della famiglia reale e del loro entourage che giunsero in Cambogia nel XVII, e i Cham Chvea, mercanti provenienti da Giava e Sumatra.

I Cham Sot rappresentano il 10% dell’intera popolazione Cham (circa 30.000 persone).
A differenza degli altri gruppi, i Cham Sot pur essendo Sunniti, praticano un islam diverso dagli altri Cham, per influenza dell’induismo. Questo si traduce, tra le altre cose, nel pregare solo al venerdì (e non 5 volte al giorno come vuole l’ortodossia islamica) e nel lasciare volontario il pellegrinaggio alla Mecca.
Inoltre, sono gli unici a usare ancora l’antica lingua Cham

Durante il regime di Pol Pot, i Cham furono duramente perseguitati: il 36% della popolazione Cham morì tra 1975 e il 1979.
I Khmer rossi tentarono di cancellare completamente la loro cultura impedendo loro di parlare la lingua Cham, distruggendo il Corano, obbligandoli a mangiare maiale e disperdendoli in campi di lavoro in tutto il paese. 

Attualmente i Cham sono liberi di praticare la propria religione, anche se la lingua Cham non è ufficialmente usata nelle scuole statali. 

I Cham vestono tutt’ora in modo peculiare: le donne portano lunghe chiome e coprono il capo con il velo mentre gli uomini indossano lo zucchetto e spesso portano lunghe barbe. 

Il villaggio e l’area di Kompong Cham è parte del programma della masterclass Cambogia 2019

Testo originale in Italiano - Traduzione interna
Cambogia
Kampong Cham, Cambogia
DooG reporter | Valentino
DooG's Founder
Redazione & Staff
Un training on the travel per imparare sul campo un mestiere, a cura del fotoreporter Gabriele Orlini.

Immagini e Parole

La curiosità è cultura

Terra di pastori e di banditi, di partigiani e di ribelli. Terra di tradizioni forti, e di una storia che rischia di scomparire.
Abbiamo incontrato Jorgelina, 65 anni, che dal lunedì al venerdì apre il suo Comedor Micaela alle famiglie più povere del barrio La Boca.
Abel, un uomo dall’età indefinita, era lì quando siamo arrivati a Comodoro Rivadavia con le ombre che ormai si allungavano sulla strada.
L'Escuela de Cirabana Circus offre a bambini e ragazzi l’opportunità di apprendere una disciplina e diventare un domani professionisti circensi.

Sostieni un giornalismo indipendente

DooG Reporter | Stories to share

Tutti i diritti riservati ©2023