Un REPORTAGE, che comporta la documentazione precisa di fatti e luoghi riconoscibili nel tempo e nello spazio, a volte perde la sua fondamentale componente narrativa, che invece dovrebbe restare viva.
Il RACCONTO FOTOGRAFICO, al contrario, non si limita a documentare ma pone nella narrazione il proprio fine. Non richiede una collocazione storica o geografica, perché vive nella sensibilità di chi osserva.
Il racconto supera la semplice serie di fotografie per tema o soggetto: è una sequenza che connette le immagini in un flusso di senso, dove ogni foto conserva la propria forza ma si esalta grazie al legame con le altre.

Obiettivi
La Masterclass online “Reportage & Racconto”, a cura del photoreporter Gabriele Orlini, è un percorso dedicato alla costruzione consapevole di un racconto fotografico.
Offre strumenti e metodo per:
- ideare e sviluppare una storia;
- trasformare un’esperienza in narrazione visiva;
- riconoscere le differenze tra reportage e racconto;
- selezionare immagini funzionali alla narrazione.
Attraverso esercizi, confronto e analisi, i partecipanti impareranno a ragionare in termini di racconto visivo: dall’idea alla progettualità, fino alla realizzazione di un proprio progetto personale.
La Masterclass è finalizzata alla preparazione e successiva realizzazione di un progetto personale di narrazione fotografica.
Struttura
La Masterclass è composta da cinque lezioni:
- 4 incontri di gruppo (2 ore ciascuno)
- 1 incontro individuale (1 ora per partecipante)
Si sviluppa in una costante condivisione di dialoghi e pensieri, permettendo ai partecipanti di creare un percorso proprio, secondo le singole inclinazioni.
1° LEZIONE – Si gettano le basi tra Reportage e Racconto, anche attraverso l’esempio di lavori pubblicati. Si lavora sulla creazione dell’Idea e sullo sviluppo della stessa con esercizi di metodo al fine di allenare la capacità e la sensibilità al Racconto, educando lo sguardo al mondo intorno a noi.
2° / 3° LEZIONE – Esercizi, Metodo e Selezione delle immagini: proseguendo con quanto appreso negli incontri precedenti, ampliando le nozioni acquisite con ulteriori esercizi e contesti. Ogni partecipante viene chiamato in causa nel contesto della “discussione” e, in virtù delle sue caratteristiche, gli viene assegnato un progetto personale di narrazione fotografica
4° LEZIONE (Individuale) – Revisione individuale del progetto
5° LEZIONE – Presentazione e discussione dei progetti realizzati.
Requisiti e Calendario
- Aperto a tutti, è richiesto almeno un livello base in ambito fotografico.
- Un interesse per la narrativa renderà le lezioni meglio assimilabili
- Le lezioni si svolgono online tramite piattaforma Google Meet per un totale di 9 ore
- A partire dal 31 ottobre, con cadenza settimanale, giorno e orario serale da definire.