Ngong, la Forza delle Donne

Le donne di Ngong uniscono le forze in una celebrazione pre-Giornata della Donna, promuovendo solidarietà, emancipazione e uguaglianza

di Djilo Louis Blaise
Ngong, Camerun - ©2021 Djilo Louis Blaise
Ngon, Camerun

Questo articolo è disponibile anche in: English

Il 3 marzo 2021, il distretto di Tcheboa, situato nella Regione Settentrionale del Camerun, ha vibrato al ritmo dei festeggiamenti che hanno segnato il lancio ufficiale della Giornata Internazionale della Donna. Questa cerimonia si è tenuta nel comune di Ngong, riunendo donne provenienti dai villaggi circostanti come Njolla, Douka Gainako, Boudjoumi e molti altri. Questo evento festivo ha messo in evidenza l’importanza della solidarietà e dell’emancipazione femminile in questa regione.

Lo svolgimento della cerimonia

La giornata è iniziata con l’arrivo formale del sottoprefetto di Ngong, rappresentante dell’amministrazione locale. Il suo discorso di apertura è stato preceduto dal canto dell’inno nazionale, un momento potente, colmo di orgoglio e unità. Il sottoprefetto ha elogiato gli sforzi delle donne del distretto, riconoscendo il loro ruolo essenziale nello sviluppo della comunità e il loro contributo alla vita socio-economica. Ha inoltre incoraggiato tutti i partecipanti a continuare le loro lotte per l’uguaglianza e a continuare a lavorare insieme per un futuro migliore.

La presidente dell’associazione delle donne del distretto ha poi preso la parola, esprimendo la sua gratitudine a tutti coloro che si erano recati lì per celebrare questo evento. Ha condiviso storie ispiratrici di donne che, nonostante le sfide quotidiane, continuano a lottare per i loro diritti e per il riconoscimento del loro valore nella società. Il suo discorso ha avuto una forte risonanza tra le partecipanti, galvanizzando la loro determinazione ad agire per l’emancipazione femminile.

Ngong, Camerun – ©2021 Djilo Louis Blaise
Ngong, Camerun – ©2021 Djilo Louis Blaise

Festeggiamenti e attività ricreative

Dopo i discorsi, la cerimonia ha preso una svolta festosa con danze tradizionali e una parata folcloristica di una “milizia” di donne anziane che brandivano armi finte ed erano vestite con i colori del pagne (un tipo di stoffa usata come indumento) della festa. Sorrisi raggianti e canti vivaci hanno punteggiato questa celebrazione, rendendo omaggio alla cultura locale e alla solidarietà tra donne di diversi villaggi. Sono seguite attività ludiche, tra cui giochi come la corsa nei sacchi, gare di abilità e il tiro alla fune. Questi eventi, simboli di cameratismo e convivialità, sono serviti soprattutto a rafforzare i legami tra donne di diversa provenienza. Sorrisi e applausi hanno sostenuto queste donne mentre davano il meglio di sé nelle diverse prove e, insieme, arrivavano al traguardo.

Il significato dell’evento

Questa cerimonia preparatoria alla Giornata Internazionale della Donna a Ngong è stata molto più di un semplice evento: ha incarnato una celebrazione della forza, del coraggio e della resilienza delle donne della regione. Ha riunito diverse generazioni attorno a un obiettivo comune: far sentire la voce delle donne e promuovere l’uguaglianza di genere in tutte le sue dimensioni.

In questo giorno memorabile, le donne di Ngong e dei villaggi circostanti hanno dimostrato la loro determinazione a continuare a lottare per i propri diritti, rafforzando al contempo i legami di solidarietà e aiuto reciproco che le uniscono. È stata una giornata segnata dalla speranza e dall’impegno, in vista dell’8 marzo.

Ngong, Camerun – ©2021 Djilo Louis Blaise
Testo e Foto:  Djilo Louis Blaise
Testo originale in Inglese - Traduzione interna
Realizzato da...​

Immagini e Parole

La curiosità è cultura

Hai una storia da raccontare?

Una di quelle storie normali, di vita, di luoghi, di persone, che collegate tra loro possono far conoscere lo straordinario mondo in cui viviamo.

Sostieni un giornalismo indipendente

Be inspired

Per conoscere il mondo, una storia alla volta

Potrai cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento, e la tua email non verrà mai divulgata a terzi.